Antonello Falco
Antonello Falco

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE NEL PAZIENTE SINUSOPATICO

L’utilizzo di granuli cortico spongiosi di origine equina e deantigenati enzimaticamente abbinati alla tecnica FESS per il rialzo del seno mascellare

La perdita di uno o più elementi dentari nel mascellare superiore provoca un riassorbimento osseo irreversibile del processo alveolare, il quale diventa più sensibile alla pneumatizzazione del seno mascellare incrementando l’atrofia della cresta ossea. Ne consegue una riduzione della disponibilità ossea per il posizionamento implantare.  Il rialzo del seno mascellare permette di ottenere nuovo tessuto osseo in senso verticale tra il pavimento del seno mascellare e la membrana scollata. Gli impianti possono essere inseriti nella stessa fase chirurgica o dopo un periodo di guarigione di 6-9 mesi. La procedura è predicibile e il successo implantare è maggiore del 90%.  Tra le controindicazioni assolute si annovera uno spessore della membrana Schneideriana > 5 mm, con conseguente rischio di ostruzione del complesso ostio-meatale, e grave infezione. Tra le controindicazioni relative rientrano le ostruzioni dell’ostio, l’ipertrofia della membrana di Schneider, i processi infiammatori acuti e cronici, i mucoceli e le neoplasie benigne del seno mascellare. In queste condizioni, il paziente dovrebbe risolvere la patologia sinusale prima di sottoporsi all’intervento. Ciò si traduce in due o tre sedute chirurgiche con evidente discomfort per il paziente. Recentemente, è stata descritta una procedura chirurgica one-step che include il trattamento della patologia sinusale mediante FESS (functional endoscopic sinus surgery) e contestuale grande rialzo di seno mascellare. Tale procedura si è dimostrata efficace con risultati clinici e radiologici predicibili e paragonabili ad un approccio multi-step.

PRODUCTS USED: Osteoxenon Granules Mix, Biocollagen Membrane

Antonello Falco
Esercita la libera professione in Pescara, presso centro Falmed

Laureato con lode in odontoiatria e protesi dentale nel 1998, cultore della materia di Chirurgia Orale Odontostomatologica dal 2000 al 2006 presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti.

Dottore di Ricerca in Scienze Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti nel 2004.

Professore a Contratto al Corso di Perfezionamento in Chirurgia Orale dal 2000 al 2006 presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti.

Assegnista di Ricerca dal 2000 al 2006 presso l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti.
Specializzato in Chirurgia Odontostomatologica presso l’Università degli studi Federico II di Napoli.
Diplomato in Implantologia avanzata dalla I.C.O.I. (International Congress of Oral Implantologists).

Docente di Biomateriali e Tecniche Chirurgiche Rigenerative presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica dell’Università G. D’Annunzio di Chieti dal 2014.

Professore a contratto presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma dal 2017.

Docente al Corso Teorico Pratico di Estrazione dei III molari, di Terapia Implanto-protesica, di Chirurgia Rigenerativa e di Clinica Chirurgica Odontostomatologica, presso il Centro Medico Falmed di Pescara.

Fondatore del Progetto Sorriso Sano tra l’Università degli Studi di Chieti e la Scuola Di Marzio-Michetti di Pescara.

Socio di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali: Member of International Association for Dental Research (I.A.D.R.), Continental European Division dal 2000, Socio SENAME IMPLANTOLOGY, socio I.C.O.I. (International Congress of Oral Implantologists), socio BIO.C.R.A. (Biomaterial Clinical and Histological Research Association).
Editorial Board della rivista JOB (The Journal of Osteology and Biomaterials).

È autore di pubblicazioni nazionali ed internazionali, relatore a numerosi Corsi e Congressi Nazionali ed Internazionali.

Relatore del Congresso ANDI a partire dal 2016.

Esercita la libera professione in Pescara, presso il centro Falmed e si occupa prevalentemente di chirurgia orale ed implantologia.

 

Logo Bioteck Academy


Vicenza
Sede Amministrativa e legale
via E. Fermi, 49
36057 Arcugnano, Vicenza (VI) - Italia
Tel. +39 0444 289366
Fax: +39 0444 285272


Contattaci


Torino
Centro Polifunzionale di produzione
Via G. Agnelli, 3
10020 Riva presso Chieri, Torino (TO) - Italia

Copyright © 2023 Bioteck S.p.A. - Privacy Policy - Cookie Policy