Il caso presentato riguarda un paziente con instabilità implantare nella regione 21-24. La valutazione clinica, il sondaggio e l’esame radiografico hanno evidenziato un posizionamento fuori cresta degli impianti 21-22. La scelta terapeutica è stata quella di una GBR con granuli eterologhi di origine equina deantigenati enzimaticamente e protetti con una lamina in osso corticale flessibile dello spessore di circa 2.5 mm.
Medico e Odontoiatra con studio privato a Padova.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università di Padova, ha conseguito ha specializzazione in Odontosmatologia presso l’Università di Verona nel 1985. Il Dr. Ludovichetti ha conseguito un corso di perfezionamento in implantologia dentale sotto la supervisione di A. Kirsch e K.L. Ackerman, a Stoccarda. Ha inoltre conseguito corsi di perfezionamento in protesi fissa e in parodontologia avanzata.
È stato Professore a contratto presso l’università di Chieti.
Ha svolto il ruolo di ricercatore presso il CNR dove si è occupato degli aspetti meccanici degli impianti dentali e ha studiato materiali di rivestimento implantare.
Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Vicenza
Sede Amministrativa e legale
via E. Fermi, 49
36057 Arcugnano, Vicenza (VI) - Italia
Tel. +39 0444 289366
Fax: +39 0444 285272
Torino
Centro Polifunzionale di produzione
Via G. Agnelli, 3
10020 Riva presso Chieri, Torino (TO) - Italia
Copyright © 2023 Bioteck S.p.A. - Privacy Policy - Cookie Policy