La combinazione della pasta d’osso di ultima generazione con una membrana in collagene per la rigenerazione del processo alveolare.
La scheda riepiloga il caso di una paziente di 43 anni che presentava l’elemento 27 compromesso a causa di una frattura della corona. La paziente è stata sottoposta a estrazione atraumatica dell’elemento. Si è proceduto quindi a eseguire un’attenta pulizia dell’alveolo postestrattivo e al successivo innesto del sostituto osseo. L’innesto è stato eseguito utilizzando Activabone Mouldable Paste: la speciale pasta ossea è stata estrusa direttamente dalla siringa all’interno del sito postestrattivo e quindi modellata con strumenti smussi per ottenere il contatto ottimale con le pareti interne dell’alveolo. Il sito innestato è stato protetto utilizzando una membrana riassorbibile in collagene (Biocollagen, Bioteck), dopo averla opportunamente sagomata prima del suo posizionamento. L’esame istologico svolto a 5 mesi dalla chirurgia ha permesso di osservare una significativa struttura ossea di nuova formazione, mentre non è stato rilevato alcun segno di infiammazione. In conclusione, il sostituto osseo impiegato ha permesso di ottenere un’efficace rigenerazione del processo alveolare sia in termini clinici che istologici.