La riabilitazione implantoprotesica in presenza di insufficiente volume osseo richiede la gestione di una condizione compromessa rispettando comunque i principi della riabilitazione protesicamente guidata. La paziente, di 64 anni, sana e non fumatrice, veniva riferita per un ascesso in corrispondenza di un ponte cementato su pilastro naturale e su impianti, da 2.3 a 2.5 con un elemento in estensione. L’esame clinico e radiografico mostrava una perimplantite non trattabile a carico di entrambi gli impianti, una grave atrofia ossea e un mucocele asintomatico nel seno omolaterale. La paziente veniva sottoposta a rialzo del seno e all’incremento verticale di cresta utilizzando dei granuli cortico-spongiosi a collagene preservato in abbinamento ad una membrana in pericardio. A 6 mesi le analisi cliniche e con CBCT rivelavano un volume sufficiente per inserire 4 impianti.
Vicenza
Sede Amministrativa e legale
via E. Fermi, 49
36057 Arcugnano, Vicenza (VI) - Italia
Tel. +39 0444 289366
Fax: +39 0444 285272
Torino
Centro Polifunzionale di produzione
Via G. Agnelli, 3
10020 Riva presso Chieri, Torino (TO) - Italia
Copyright © 2023 Bioteck S.p.A. - Privacy Policy - Cookie Policy