Negli ultimi decenni la chirurgia di revisione dopo protesi dell’anca è diventata una procedura comune. In seguito all’ampia diffusione di questa chirurgia, in circa il 60% dei casi si assiste ad una progressiva mobilizzazione nel tempo delle componenti protesiche, a causa dei prolungati stress meccanici a livello interfaccia tra tessuto osseo e protesi.Il caso presentato riguarda un paziente di 77 anni che 10 anni prima era stato sottoposto a intervento chirurgico di protesi d’anca metallo-metallo con stelo. Sul fondo del difetto acetabolare è stato posizionato il tappetino sotto-cotile (Osteoplant Flex Acetabular Mat, OSP-070, Bioteck Spa) imbibito con il sangue del paziente per renderlo flessibile. Grazie alla sua flessibilità, il tappetino sotto-cotile si adattava perfettamente alla forma di quest’ultimo. In seguito sono stati posizionati due augment per colmare il difetto osseo. Successivamente è stato posizionato un cotile multiforo da revisione utilizzando le viti per effettuare la sintesi della disgiunzione del pilastro anteriore.
Vicenza
Sede Amministrativa e legale
via E. Fermi, 49
36057 Arcugnano, Vicenza (VI) - Italia
Tel. +39 0444 289366
Fax: +39 0444 285272
Torino
Centro Polifunzionale di produzione
Via G. Agnelli, 3
10020 Riva presso Chieri, Torino (TO) - Italia
Copyright © 2025 Bioteck S.p.A. - Privacy Policy - Cookie Policy